
Attualità
10 buone ragioni per tenere d’occhio la Corea del Sud.

Il prossimo 15 aprile i sudcoreani si recheranno alle urne per eleggere i 300 membri dell’Assemblea Nazionale. Si tratta di un momento delicato per il Presidente in carica Moon Jae-In. Giunto a circa metà mandato ha bisogno che il suo Partito Democratico conquisti la maggioranza dei seggi parlamentari, altrimenti l’Assemblea Nazionale potrebbe intralciare la sua amministrazione.
Ne parla l’ultimo Dossier realizzato dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
In dettaglio gli articoli del Dossier:
L’indice dei prezzi al consumo si attesta a 105,54 (2015 = 100) nel mese di marzo 2020. L’indice è sceso dello 0,2% rispetto al mese precedente ed è aumentato dell’1,0% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Per maggiori dettagli cliccare qui e scaricare la scheda dettagliata.
Il debito pubblico della Corea del Sud registra nel 2019 un leggero incremento rispetto all’anno precedente. E’ quanto reso noto mercoledì 7 aprile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sudcoreano. Il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo (PIL) è, tuttavia, ancora molto basso, pari al 36,5%. Nel grafico l’andamento degli ultimi cinque anni.
Oggi presenti al “Korea-Italy Business Networking Forum” organizzato a Milano dall’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia, in collaborazione con Agenzia ICE.
Giunto alla settima edizione, l’evento ha posto l’accento, quest’anno, sull’esplorazione della possibile cooperazione tra Corea e Italia nel campo delle nuove tecnologie. Al Forum hanno partecipato l’Ambasciatore della Repubblica di Corea, il Presidente della Camera di Commercio della Lombardia, il Sottosegretario alle relazioni internazionali della Regione Lombardia, nonché Assolombarda e rappresentanti di altre importanti organizzazioni e istituti italiani e coreani.
Dal 25 al 26 novembre si svolgerà a Busan, Corea del Sud, il vertice commemorativo ASEAN-Repubblica di Corea che celebrerà il 30° anniversario di partenariato. Si tratta della più grande conferenza internazionale organizzata dalla Repubblica di Corea sotto l’amministrazione Moon Jae-in. La Corea ha già precedentemente ospitato due vertici con l’ASEAN, a Jeju e Busan, rispettivamente nel 2009 e 2014.
I rapporti tra ASEAN e Corea sono diventati sempre più stretti negli ultimi anni. La Corea ha mantenuto un canale di dialogo regolare con l’ASEAN partecipando al vertice annuale ASEAN-ROK, alla riunione dei Ministri degli Affari Esteri e, come detto, ospitando ben tre volte il summit ASEAN-ROK.
La Corea e l’ASEAN sono stretti partner economici. Nel 2018, gli scambi ammontavano a 159,74 miliardi di dollari, il che rende il gruppo dei paesi ASEAN, nell’insieme, il secondo partner commerciale della Corea.
Poiché tutti e dieci i paesi membri dell’ASEAN hanno legami diplomatici con la Repubblica di Corea e la Repubblica Democratica Popolare di Corea, la regione dell’ASEAN è un partner cruciale su questioni chiave che coinvolgono la penisola coreana.
I paesi membri dell’ASEAN sono tra le destinazioni di viaggio più popolari tra i coreani e il numero di visitatori comuni si è attestato a 11,44 milioni nel 2018. Inoltre, la lingua coreana e il K-pop stanno guadagnando popolarità nei paesi ASEAN e gli scambi culturali si sono ampliati man mano che l’ASEAN Culture House è stata aperta in Corea nel 2017.
La Corea ha inoltre istituito il Fondo di Cooperazione ASEAN-Corea per rafforzare ulteriormente la cooperazione in settori quali scambi interpersonali, scambi commerciali e investimenti, trasferimenti di tecnologia.
Per maggiori informazioni sul summit è possibile visitare il sito www.2019asean-roksummit.kr
La “Korea Agro-Fishieries & Food Trade Corporation”, Ente governativo della Corea del Sud (Ministero dell’Agricoltura), ha organizzato per il 12 novembre 2019 la
“2019 KOREA-ITALIA Food Business Matching Fair”
L’evento prevede incontri B2B tra 10 aziende coreane del settore FOOD selezionate dal Ministero dell’Agricoltura della Corea del Sud e buyers/distributori italiani.
I meeting si terranno presso la signorile cornice del WESTIN PALACE HOTEL di Milano (Piazza della Repubblica 20), dalle 9:30 alle 17:00.
Le aziende coreane che parteciperanno sono produttori/distributori di prodotti tipici coreani, tra cui, a solo titolo di esempio:
Forniture per Sushi Ristorante/Ristoranti Etnici, Alghe, Tè e infusi, Succhi di frutta, Prodotti bio per salute, Integratori alimentari, Prodotti a base di funghi, Prodotti a base di Ginseng, Prodotti a base di Aglio nero, Noodles, Kimchi e alimenti fermentati… ..e molto altro.
Nel caso di vostro interesse chiediamo la cortesia di compilare il modulo allegato e di restituire il tutto via e-mail a info@italykorea.com.
Segnaliamo che eventuali spese di viaggio (treno/aereo – classe economica) saranno rimborsate dalla Korea Agro-Fishieries & Food Trade Corporation.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’evento www.koreaeventbiz.com
Oppure scrivici a info@italykorea.com
La Corea del Sud si classifica al 13 ° posto nella scala della competitività globale di quest’anno. E’ quanto emerge dal rapporto sulla competitività globale di 141 paesi reso pubblico nei giorni scorsi dal World Economic Forum. La Corea è salita di due posizioni rispetto all’ultimo report, con un punteggio di 79,6 su 100.
La quarta economia dell’Asia è al quinto posto nella regione dell’Asia-Pacifico e decima nel gruppo dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
La Corea è al primo posto per due categorie – stabilità macroeconomica e ICT – e risulta tra le prime 30 in 10 categorie tra cui infrastrutture, sanità, competenze e sistema finanziario. Cala soltanto per il mercato del lavoro e per la capacità di innovazione.
L’economia della Corea del Sud crescerà del 2,4% quest’anno a causa del rallentamento delle esportazioni e degli investimenti. E’ quanto emerge da un report del Korea Economic Research Institute (KERI), uno dei maggiori think tank coreani. Le cifre sono quindi inferiori alle aspettative del governo che prevedono un +2,7%. La proiezione del KERI è anche inferiore alla stima di espansione del 2,6% su base annuale del Fondo Monetario Internazionale.
Il surplus commerciale della Corea del Sud con gli Stati Uniti si è assottigliato per il terzo anno consecutivo nel 2018. Ciò è principalmente dovuto all’aumento delle importazioni di petrolio e gas dagli USA. Secondo il Ministero sudcoreano del Commercio, dell’Industria e dell’Energia, il surplus è diminuito del 22,9% rispetto all’anno precedente, mentre il commercio bilaterale nel suo insieme è aumentato del 10,3% portandosi a un livello record di $ 131,6 miliardi.
Le esportazioni coreane verso gli Stati Uniti si sono attestate a $ 72,7 miliardi, in crescita del 6,0%. Nello specifico, le esportazioni di semiconduttori sono aumentate del 90,6%, i macchinari del 32,4%. In calo, invece, le esportazioni di auto che scendono del 6,9% rispetto a un anno prima. Le esportazioni di dispositivi mobili e prodotti in gomma sono scese rispettivamente del 6,2% e del 2,2%.
Sul fronte opposto, le importazioni sudcoreane dagli Stati Uniti sono cresciute del 16,2% annuo attestandosi a $ 58,9 miliardi nel 2018, con un balzo record delle importazioni di petrolio del +520,1% rispetto all’anno precedente, e di gas naturale del +179,2%.