IFEZ: Incheon Free Economic Zone.

In Corea del Sud, le FEZ (Free Economi Zone) sono delle aree economiche speciali designate per attrarre investimenti esteri migliorando le condizioni commerciali per le società straniere, stabilendo condizioni di vita convenienti e servizi amministrativi di facile utilizzo per attività commerciali più fluide e diversificate. Regole più semplici e chiare e agevolazioni fiscali rendono molto appetibili queste zone speciali.

Il FEZ di Incheon ha un’estensione di circa 132,9 Km quadrati nei comuni di Songdo, Yeongjong e Cheongna, ed include anche l’importantissima area dell’Aeroporto Internazionale e del Porto di Incheon. Rappresenta un hub strategico nel Nord-est asiatico.

Incheon, sulla costa occidentale del paese, funge da porta di accesso a Seoul e a un’area metropolitana con 23 milioni di abitanti, centro dello sviluppo economico e industriale della Corea. Situato a 8 Km dal centro di Incheon e 50 Km dal centro di Seoul, IFEZ è altamente collegato con le principali aree metropolitane a soli 60 ~ 90 minuti di distanza.

Dossier ISPI sulla Corea del Sud.

Il prossimo 15 aprile i sudcoreani si recheranno alle urne per eleggere i 300 membri dell’Assemblea Nazionale. Si tratta di un momento delicato per il Presidente in carica Moon Jae-In. Giunto a circa metà mandato ha bisogno che il suo Partito Democratico conquisti la maggioranza dei seggi parlamentari, altrimenti l’Assemblea Nazionale potrebbe intralciare la sua amministrazione.

Ne parla l’ultimo Dossier realizzato dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

In dettaglio gli articoli del Dossier:

Corea del Sud: rapporto debito pubblico/PIL al 36,5%.

Il debito pubblico della Corea del Sud registra nel 2019 un leggero incremento rispetto all’anno precedente. E’ quanto reso noto mercoledì 7 aprile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sudcoreano. Il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo (PIL) è, tuttavia, ancora molto basso, pari al 36,5%. Nel grafico l’andamento degli ultimi cinque anni.

Per maggiori dettagli è possibile scaricare cliccando qui il comunicato stampa del Ministero, con i numeri principali.

Pesanti investimenti di LG CHEM in Cina.

LG Chem ha annunciato che investirà 1,2 miliardi di dollari entro il 2020 per espandere i suoi due impianti di batterie a Nanjing, in Cina.

La metà della somma andrà verso il suo stabilimento per le batterie delle auto elettriche, mentre il resto sarà speso in un impianto per la produzione di piccole batterie.

Con questo massiccio investimento, l’azienda cerca di soddisfare la crescente domanda di batterie utilizzate nei veicoli elettrici, tra cui auto, biciclette e scooter, nonché altri dispositivi e elettrodomestici.

Nell’ottobre dello scorso anno, LG Chem ha anche avviato la costruzione di un nuovo impianto di batterie per veicoli elettrici a Hangzhou, in Cina.

Report infomativi su clienti e fornitori coreani.

Conosci veramente i tuoi clienti e i tuoi fornitori?

Se non ne sei sicuro, ti consigliamo di richiedere un rapporto informativo contenente i principali dati e il credit rating dell’azienda coreana con la quale stai lavorando o vorresti lavorare. Si tratta di un report grazie al quale potrai capire realmente l’affidabilità della tua controparte.

Scopri ora i nostri report, chiedici un preventivo gratuito e senza impegno scrivendo a info@italykorea.com!!