
Attualità
10 buone ragioni per tenere d’occhio la Corea del Sud.

Si sono tenute oggi, 15 aprile, le elezioni per l’Assemblea Nazionale. Di seguito gli exit polls relativi ai principali partiti.
EXIT POLLS:
Minju (centrosinistra): 153 – 170 seggi
Mirae (centrodestra): 116 – 133 seggi
Fonte: MBC
* Precisiamo che si tratta di exit polls e non di proiezioni.
** L’Assemblea Nazionale sudcoreana è composta da 300 parlamentari.
Oggi il Tribunale di Seoul ha emesso un mandato di arresto per un uomo sudcoreano accusato di violazione delle regole di autoisolamento. Si tratta della prima detenzione formale per un caso del genere.
Il prossimo 15 aprile i sudcoreani si recheranno alle urne per eleggere i 300 membri dell’Assemblea Nazionale. Si tratta di un momento delicato per il Presidente in carica Moon Jae-In. Giunto a circa metà mandato ha bisogno che il suo Partito Democratico conquisti la maggioranza dei seggi parlamentari, altrimenti l’Assemblea Nazionale potrebbe intralciare la sua amministrazione.
Ne parla l’ultimo Dossier realizzato dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
In dettaglio gli articoli del Dossier:
Il governo sudcoreano ha dichiarato oggi che utilizzerà braccialetti elettronici per chi violerà le regole di autoisolamento imposte per il contenimento del nuovo coronavirus.
Il primo ministro Chung Sye-kyun ha comunicato che questa nuova misura si rende necessaria a causa dell’aumento delle violazioni alle regole di quarantena imposte dalle autorità sanitarie del paese. “Dopo un’attenta valutazione, il governo ha deciso di mettere braccialetti elettronici sulle persone che violano le regole di autoisolamento, come uscire senza preavviso e non rispondere alle chiamate telefoniche“, ha detto Chung durante una riunione presso il Central Disaster and Safety Countermeasures Headquarter a Seoul. “Abbiamo ascoltato esperti di quarantena e raccolto opinioni da varie comunità” ha continuato.
Le autorità sanitarie prevedono di iniziare a utilizzare i braccialetti entro le prossime due settimane, ma verrà comunque richiesto il permesso ai trasgressori prima di legare effettivamente il dispositivo al polso, poiché non esiste al momento un vincolo legale per costringere le persone a indossarlo. Le autorità sanitarie hanno inoltre dichiarato di aver già terminato i test sui braccialetti e di poterne produrre circa 4.000 al giorno.
In un recente sondaggio condotto su 1.000 adulti a livello nazionale, commissionato dal Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo, l’80,2% delle persone si è dichiarata favorevole all’utilizzo dei braccialetti elettronici. Tuttavia, alcuni hanno sottolineato che una tale misura può essere soggetta a potenziali violazioni dei diritti umani.
L’indice dei prezzi al consumo si attesta a 105,54 (2015 = 100) nel mese di marzo 2020. L’indice è sceso dello 0,2% rispetto al mese precedente ed è aumentato dell’1,0% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Per maggiori dettagli cliccare qui e scaricare la scheda dettagliata.