East Asia and the Korean Peninsula: the Virus, (In)Stability and Recovery in the Region.

While the coronavirus pandemic has been overturning life as we know it, a familiar confrontation arose in East Asia. China’s establishment of new administrative divisions in contested areas in the South China Sea in late April set off the United States that responded by moving warships in the Taiwan Straits. China’s assertiveness in the area also discomforted Japan and South Korea. Yet, the predictions of the International Monetary Fund are clear: Asia has an advantage in post-crisis recovery, but the region needs to learn to work together. Will insecurity jeopardize the region’s ability to resurge from the pandemic? Can East Asia look at regional organizations as viable frameworks to settle disagreements and make joint plans? To what extent will the regionalization of value chains be feasible, if long-lasting instabilities re-emerge?

Livestream on www.ispionline.it, as well as on ISPI Facebook page, starting from June 18 at 12.00 pm CEST. 

During the event, take part in the debate and submit your questions for panelists by emailing  segreteria.eventi@ispionline.it or commenting on Facebook.
Register Here:
https://www.ispionline.it/it/eventi/evento/east-asia-and-korean-peninsula-virus-instability-and-recovery-region

“Nuovo Cinema Coreano”, in streaming gratis.

Il Consolato Generale della Repubblica di Corea di Milano ha organizzato “NUOVO CINEMA COREANO”, un programma di proiezioni gratuite in streaming di alcuni film coreani di successo.

Si parte con il film “Mademoiselle” del regista Park Chan-wook, una magnetica storia di intrighi e segreti di cui è vittima una giovane ereditiera nella Corea degli anni ’30, visibile, in collaborazione con la Cineteca di Milano e Altre Storie, dalle ore 10.00 di martedì 16 giugno fino alle ore 10.00 del 19 giugno su www.cinetecamilano.it, previa registrazione gratuita sul sito della Cineteca per la visione in streaming.

Cresce la dipendenza economica della Corea del Nord dalla Cina.

Secondo un nuovo report della Korea International Trade Association (KITA) la dipendenza commerciale della Corea del Nord dalla Cina ha raggiunto livelli record.

Il rapporto afferma che, anche a causa delle sanzioni economiche internazionali e della sospensione del commercio intercoreano, la dipendenza commerciale della Corea del Nord dalla Cina è salita al 95,2% l’anno scorso. È stata la cifra più alta mai registrata, rispetto al 91,7% nel 2018, e va a confermare un trend ormai ventennale.

Il rapporto afferma inoltre che, a causa del Covid19 il commercio tra Corea del Nord e Cina a febbraio 2020 è diminuito del 34% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.