Cambiamenti nel governo della Corea del Sud: nominato nuovo Ministro degli Esteri.

Cambiamenti nel governo della Corea del Sud. Il Presidente Moon Jae-in ha scelto Chung Eui-yong, ex direttore della sicurezza nazionale al Cheong Wa Dae (la Presidenza della Repubblica), come suo nuovo Ministro degli Esteri.

Chung, ex diplomatico di carriera, ha lavorato come massimo consigliere per la sicurezza di Moon per tre anni dal lancio della sua amministrazione nel maggio 2017.
Ha avuto un ruolo chiave nel coordinamento dei rapporti tra la Corea del Sud e gli Stati Uniti. È stato anche profondamente coinvolto in questioni come la denuclearizzazione della penisola coreana e i negoziati tra Corea del Nord e Stati Uniti.

La scelta di Moon di nominare Chung come nuovo capo della diplomazia di Seoul è vista come riflesso di una spinta per rivitalizzare il processo di pace in Corea, soprattutto in occasione del lancio dell’amministrazione Biden.
Nel suo discorso di Capodanno, Moon ha promesso uno sforzo per la trasformazione delle relazioni Washington-Pyongyang e dei legami intercoreani entro la fine del suo mandato nel maggio 2022.

Il nuovo Ministro degli Esteri Chung era stato eletto parlamentare nel 2004 dopo aver lavorato presso le ambasciate del paese negli Stati Uniti e in Israele e presso la missione diplomatica a Ginevra.

Nella stessta giornata è stato anche nominato Hwang Hee, un parlamentare del Partito Democratico (DP) al governo, come Ministro della Cultura, e Kwon Chil-seung, un altro parlamentare del DP, come Ministro delle PMI e delle startup.

Fonte: calmomattino.it

Il Dalgona Coffee, una gustosa bevanda coreana.

Conoscete già il Dalgona Coffee (달고나 커피)?

E’ una bevanda a base di caffè, latte e zucchero molto di moda in Corea, ma ora molto apprezzata anche all’estero. Dalgona prende il nome dall’espressione colloquiale coreana “dalgoona” che significa “sapore dolce”.  

Il Dalgona Coffee è tra i trend alimentari del 2020 ed è tra le bevande più ricercate sui social. Questa gustosa e cremosa bevanda si prepara mescolando zucchero, caffè solubile e acqua in parti uguali (circa 3 cucchiai), per poi mixarli con uno sbattitore elettrico, fino a raggiungere la consistenza di una mousse. A questo punto, la spuma viene adagiata sul latte freddo, versato nella prima metà di un bicchiere ben capiente.

Danhobak-juk (단호박-죽)

Il Danhobak-juk (단호박-죽) è un tradizionale porridge coreano a base di zucca dolce e farina di riso. Grazie alla sua lenta cottura al vapore mantiene tutte le sue qualità nutrizionali (vitamine A, C, E, potassio..) che migliorano il flusso sanguigno e il sistema immunitario. E’ un pasto ricco ma leggero. Il suo gusto dolce lo rende perfetto anche come dessert o antipasto.
Guarda il video per scoprire di più https://youtu.be/GoE6G2TYi6s

PIL Corea del sud +1,9% nel terzo trimestre.

L’economia sudcoreana torna a crescere nel terzo trimestre 2020, per la prima volta dall’inizio della pandemia. Secondo i dati resi pubblici dalla Bank of Korea la ripresa è dovuta alle ottime performance delle esportazioni. La Bank of Korea rimane tuttavia cauta in merito al futuro a causa del cambio di amministrazione negli Stati Uniti e dell’evolversi della seconda ondata di Covid19.

Tra luglio e settembre il PIL della Corea del Sud è cresciuto dell’1,9% rispetto al trimestre precedente, il dato migliore dal 2010. Nei due trimestri precedenti, invece, l’economia sudcoreana aveva subito contrazioni dell’1,3% e del 3,2%. Il secondo trimestre 2020, in particolare, era stato il peggiore in termini di prestazioni economiche dalla fine del 2008, nel pieno della crisi finanziaria globale. L’inversione di tendenza è dovuta principalmente all’export, che nel terzo trimestre ha segnato un consistente aumento del 15,6% grazie alla richiesta estera di semiconduttori “made in Korea”.

Record di esportazioni di Kimchi.

Le esportazioni sudcoreane di Kimchi sono aumentate sensibilmente nei primi 11 mesi dell’anno grazie alla sua crescente popolarità globale.

Il valore delle esportazioni raggiunge i 132 milioni di dollari nel periodo gennaio-novembre, già superando il totale dello scorso anno, secondo i dati diffusi dall’Agenzia delle Dogane sudcoreana.

Il Kimchi è un contorno tradizionale coreano a base di cavolo fermentato, e viene consumato dai coreani con quasi tutti i pasti.

Le principali destinazioni delle esportazione includono Giappone, Stati Uniti, Hong Kong e Taiwan con un aumento anche nei paesi UE.

Il Giappone è stato il più grande acquirente di Kimchi, importando 64,9 milioni di dollari dalla Corea del Sud nel periodo gennaio-novembre.

Seguono gli Stati Uniti con 21 milioni di dollari, Hong Kong con 7 milioni di dollari e Taiwan con 5,4 milioni di dollari.

Economia: +3,4% vendita auto.

Nonostante la crisi sanitaria da nuovo coronavirus, le vendite di autovetture delle aziende sudcoreane sono aumentate del 3,4% il mese scorso rispetto all’anno precedente grazie ad una robusta domanda interna che ha compensato le deboli vendite all’estero.

Le cinque case automobilistiche coreane Hyundai Motor Co., Kia Motors Corp., GM Korea Co., Renault Samsung Motors Corp. e SsangYong Motor Co.  hanno venduto complessivamente 678.549 veicoli a settembre, rispetto alle 655.968 unità dell’anno precedente, secondo i dati delle società.

Si tratta di un dato molto confortante per l’economia coreana, in quanto il settore auto è centrale nel sistema industriale del paese e sembra reggere l’urto della crisi economica innescata dalla pandemia.

East Asia and the Korean Peninsula: the Virus, (In)Stability and Recovery in the Region.

While the coronavirus pandemic has been overturning life as we know it, a familiar confrontation arose in East Asia. China’s establishment of new administrative divisions in contested areas in the South China Sea in late April set off the United States that responded by moving warships in the Taiwan Straits. China’s assertiveness in the area also discomforted Japan and South Korea. Yet, the predictions of the International Monetary Fund are clear: Asia has an advantage in post-crisis recovery, but the region needs to learn to work together. Will insecurity jeopardize the region’s ability to resurge from the pandemic? Can East Asia look at regional organizations as viable frameworks to settle disagreements and make joint plans? To what extent will the regionalization of value chains be feasible, if long-lasting instabilities re-emerge?

Livestream on www.ispionline.it, as well as on ISPI Facebook page, starting from June 18 at 12.00 pm CEST. 

During the event, take part in the debate and submit your questions for panelists by emailing  segreteria.eventi@ispionline.it or commenting on Facebook.
Register Here:
https://www.ispionline.it/it/eventi/evento/east-asia-and-korean-peninsula-virus-instability-and-recovery-region

“Nuovo Cinema Coreano”, in streaming gratis.

Il Consolato Generale della Repubblica di Corea di Milano ha organizzato “NUOVO CINEMA COREANO”, un programma di proiezioni gratuite in streaming di alcuni film coreani di successo.

Si parte con il film “Mademoiselle” del regista Park Chan-wook, una magnetica storia di intrighi e segreti di cui è vittima una giovane ereditiera nella Corea degli anni ’30, visibile, in collaborazione con la Cineteca di Milano e Altre Storie, dalle ore 10.00 di martedì 16 giugno fino alle ore 10.00 del 19 giugno su www.cinetecamilano.it, previa registrazione gratuita sul sito della Cineteca per la visione in streaming.

Cresce la dipendenza economica della Corea del Nord dalla Cina.

Secondo un nuovo report della Korea International Trade Association (KITA) la dipendenza commerciale della Corea del Nord dalla Cina ha raggiunto livelli record.

Il rapporto afferma che, anche a causa delle sanzioni economiche internazionali e della sospensione del commercio intercoreano, la dipendenza commerciale della Corea del Nord dalla Cina è salita al 95,2% l’anno scorso. È stata la cifra più alta mai registrata, rispetto al 91,7% nel 2018, e va a confermare un trend ormai ventennale.

Il rapporto afferma inoltre che, a causa del Covid19 il commercio tra Corea del Nord e Cina a febbraio 2020 è diminuito del 34% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Corea del Sud: rapporto debito pubblico/PIL al 36,5%.

Il debito pubblico della Corea del Sud registra nel 2019 un leggero incremento rispetto all’anno precedente. E’ quanto reso noto mercoledì 7 aprile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sudcoreano. Il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo (PIL) è, tuttavia, ancora molto basso, pari al 36,5%. Nel grafico l’andamento degli ultimi cinque anni.

Per maggiori dettagli è possibile scaricare cliccando qui il comunicato stampa del Ministero, con i numeri principali.